postmedia• UNI
Come leggere il monumento... |
![]() |
La passione per la scena Cristiana Sorrentino |
|
|||||
Cinematics |
![]() |
Confini Giorgio Bacci |
![]() |
Aperto | 1980 – 1993 |
||||
CINEma oltre |
![]() |
Editoria e controcultura Federica Boragina |
![]() |
Dressing up Spaces |
Fotografia e femminismo nell'Italia degli anni Settanta |
![]() |
Dario Trento a cura di Elisabetta Longari |
![]() |
Mente e luoghi |
![]() |
Il libro fotografico in Italia |
![]() |
L'altra metà dell'avanguardia quarant'anni dopo Angela Maderna |
![]() |
Documentario interattivo |
|||
![]() |
Tate Modern |
![]() |
Carmelo Bene Cosetta Saba |
![]() |
Le ragioni del gruppo |
|||
![]() |
Arte in movimento Arte in movimento |
![]() |
Il museo come spazio critico Alessandro Demma |
![]() |
Infrasottile Elio Grazioli |
|||
![]() |
Roberto Daolio AA.VV. |
![]() |
Arte fuori dall'arte AA.VV. |
![]() |
Fallimento Teresa Macrì |
|||
![]() |
Il pragmatismo nella Storia dell'Arte |
![]() |
Artisti di carta |
![]() |
L'exforma Nicolas Bourriaud |
postmedia• books |
|
postmedia• UNI è una collana dedicata alle ricerche dei docenti universitari. La selezione dei saggi avviene tramite peer review a cura del comitato scientifico. |