indice

preview

postfazione

recensioni


design & crime

l'antiestetica

pop art


Il ritorno del reale
L'avanguardia alla fine del Novecento
di Hal Foster


postmedia 2006
256 pp.
-- 99 illustrazioni
isbn 9788874900268




26,00
  acquista online
 


Questo libro ripercorre la nascita di alcune tendenze e teorie dell’arte a partire dal 1960, ma lo fa con l’intenzione di comprendere l’attualità; cosa produce un presente così diverso, in che modo il presente, a sua volta, rilegge il passato? Questa domanda coinvolge anche il rapporto tra lavoro critico e storico, e qui nessuno può scappare dal presente, nemmeno gli storici dell’arte. L’analisi storica non dipende dalle posizioni di oggi, ma un impegno nel presente, che sia artistico, teorico e/o politico, appare indispensabile.
Hal Foster

"
Il ritorno del reale" è un libro essenziale per chi si occupa seriamente di arte contemporanea, non solo perché spiega come siamo arrivati alla scena attuale, a quell’allargamento della sfera dell’arte che è tipico di tanta arte odierna, analizzando teorie e opere che hanno reso la seconda metà del secolo così ricco di proposte, ma anche perché Hal Foster non rinuncia ad un ruolo attivo della critica d'arte e rilegge l’arte dal dopoguerra ad oggi svelando i retroscena e le strategie di una società globale che ha favorito “una cultura visiva sempre più amministrata da un mondo dell'arte dominato da figure promozionali con scarso spirito critico, e da un mondo mediale di aziende di comunicazione e intrattenimento che non ha alcun interesse per qualsivoglia analisi critica”. La precisione delle sue analisi storiche e l'urgenza della sua attenzione verso il sociale hanno contraddistinto "Il ritorno del reale" come uno dei capolavori della letteratura critica degli anni Novanta.

Concentrando l’attenzione su Il ritorno del reale, credo che siano in pochi ad avere dubbi che si tratti di uno dei contributi che più ha saputo attraversare il presente... (continua)
Emanuela De Cecco


Hal Foster insegna arte alla Princeton University dove dirige il dipartimento di Arte e Archeologia. è stato uno dei fondatori della casa editrice Bay Press a Seattle. Collabora con le riviste October, New Left Review e London Review of Books. I suoi libri più recenti sono Design & Crime, Prosthetic Gods e Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo la storia dell’arte del Novecento scritta in collaborazione con Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois e Benjamin Buchloh.





postmedia books

 

Il ritorno del reale + Antiestetica

buy ketty
29,00