preview (PDF)

Arte e moda

Moda, design e sostenibilità

Ciak si sfila

 

 

 



Moda interspecie
Funghi e pratiche di reincanto
di Clizia Moradei



postmedia books 2025
178 pp. 55 ill. bn
isbn 9788874904280

 

s

19,00

acquista online

 

 

Un'indagine nel sottosuolo della moda che svela nuove prospettive in grado di innescare meccanismi di reincanto nel progettista attraverso l'intermediazione degli organismi fungini. Negli ultimi dieci anni, la crescente fascinazione per i funghi ha acceso un fenomeno culturale inedito, rendendo questi organismi ambigui e marginali protagonisti di un dialogo che ha contaminato anche il campo della moda. Questo libro esplora il valore di un paradigma interspecie, in cui il progettista è iniziato a una nuova concezione di design della moda, ispirata dalla vitalità e complessità del mondo fungino. Attraverso un approccio neomaterialista vitalista, l'autrice intreccia letteratura interdisciplinare e analisi di casi studio per offrire una panoramica approfondita di materiali, tecnologie e processi bioispirati, destinati a trasformare la definizione stessa di sostenibilità. Un viaggio che propone nuovi percorsi per ridefinire, sia materialmente sia metaforicamente, il rapporto ecologico tra progettisti umani e organismi collaboratori non umani, aprendo orizzonti inediti nel dibattito culturale e nelle pratiche progettuali contemporanee.

É interessante notare che la fascinazione per l'universo vegetale nella moda ha origini storiche, sviluppatasi già nell'epoca Vittoriana di metà Ottocento in concomitanza con la diffusione di cataloghi per la collezione di alghe e felci, mentre della passione per i funghi si hanno pochissime tracce. Nella storiografia, infatti, sono scarse le testimonianze rispetto al collezionismo di funghi per scopi esplicitamente estetici e non puramente classificatori, né si riscontra un evidente interesse per la riproduzione iconografica di questo tema nella moda. Per contro, il movimento Hippie degli anni Sessanta ha promosso parallelamente all'uso di sostanze stupefacenti allucinogene, materiali e capi artigianali con stampe psichedeliche che rimandano a un immaginario fungino.
_
dall'introduzione



 

 

 

 

 

postmedia books

Clizia Moradei è ricercatrice in design presso l'Università Iuav di Venezia, dove ha conseguito il titolo di Doctor Europaeus nel 2025 nell'ambito del percorso interdisciplinare "Progetto della sostenibilità". Vincitrice del Premio Stoccolma 2023 per il fashion design sostenibile, la sua ricerca esplora le relazioni tra moda, design del prodotto e arti visive. Al centro del suo lavoro vi sono i materiali di origine naturale e il rapporto tra le dimensioni industriale e artigianale, terreni in cui la riflessione sulle metodologie progettuali si incontra con gli studi di moda, il critical design, le filosofie neomaterialiste e l'ecologia.

 

 

Clizia Moradei | Moda interspecie. Funghi e pratiche di reincanto | Postmedia Books 2025