![]()
|
Arte guarda arte
La citazione, intesa come sguardo e prelevamento operato da un artista su opere d'arte o frammenti di esse, che giungono a noi come forme già codificate dalla storia dell'arte, percorre l'arte contemporanea, dalle avanguardie fino ad oggi. Tocca trasversalmente i diversi linguaggi della ricerca visiva: dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al cinema e alla videoarte. Le pratiche della citazione non sono dunque riconducibili alla cultura del postmoderno, tra "differenza e ripetizione", sono i differenziali formali e temporali che compaiono nelle opere che guardano ad altre opere, a interrompere il corso della rappresentazione e a rivelare i rapporti, dichiarati o adombrati, tra ciò che è stato preso a prestito e la sua rivisitazione. Assunta nel Novecento come operazione critica di scarto linguistico, la citazione appare intrinsecamente legata a un procedimento concettuale, là dove l'arte, in una dinamica intermediale, riflette su se stessa, si decostruisce per manifestarsi in nuove forme, anche popolari, come i re-enactment o i flash-mob. |
|
|||||||
![]() |
postmedia books |
|