 |
Dial H-I-S-T-O-R-Y
di Johan Grimonprez
Other Cinema 1998 libro + dvd 1:08 min - multiarea
Hatjie Cantz 1998
80 pp. --50 ill. a colori
isbn 9783775712675
 |
.
|
|
titolo esaurito |
|
|
"DIAL H-I-S-T-O-R-Y" è un'opera strutturata in due parti di 50 minuti. Il filo delle immagini segue la cronologia dei dirottamenti aerei nel mondo, mentre, la voce fuori campo racconta storie ispirate dai romanzi di Don DeLillo "White Noise" e "Mao II". Materiale d'archivio viene combinato con temi surreali o banali come il fast food o filmini di famiglia, un insieme di tematiche che ha anticipato la letteratura sul terrorismo che ha fatto seguito all'11 settembre. La colonna sonora è composta da David Shea. Il libro di libro di 80 pagine contiene saggi di Slavoj Zizek, Don DeLillo, Vraath Ohner e un'intervista di Hans Ulrich Obrist.
|
|
In Dial H-I-S-T-O-R-Y c'è una doppia narrazione: da un lato traccia la storia dei dirottamenti aerei dall'inizio dei voli passeggeri fino ad oggi; ma questo tema in realtà è solo un pretesto per parlare d'altro. Il dirottamento è un fattore storico importante, ma ciò che è importante è come è stato rappresentato dai media. In altre parole, traccia la storia dei media negli ultimi trent'anni. Il termine 'dirottamento', (in inglese hijacking', in francese 'detournement') può essere usato anche per il di', in francese 'detournement') può essere usato anche per il dirottamento delle immagini. Quello che vediamo nei media con frequenza crescente è lo scambio di codici estetici.
(Johan Grimonprez)
|
|
Johan Grimonprez è nato nel 1962 a Roeselaere (Belgio), realizza video dal 1990.
Tra i suoi lavori ricordiamo Kobarweng (premiato alla semaine Internationale de la Vidéo a Ginevra), Dial H-I-S-T-O-R-Y (presentato a Documenta X e al MNAM Centre Pompidou di Parigi) e Looking for Alfred.
|
|
postmedia books marco+ner |
|