preview

DucatoPrize 2023

 

 

 



DucatoPrize 2025
Contemporary Art Award
a cura di Giacomo Pigliapoco



postmedia books 2025
224 pp. a colori
formato 160x240 mm
testi in italiano e inglese
isbn 9788874904365

 

 

s

22,00

acquista online

 

 

Fondato nel 2019, il DucatoPrize è un premio biennale di arte contemporanea che esplora il dialogo tra le pratiche artistiche emergenti e il territorio del Ducato di Parma e Piacenza. L'edizione 2025 si presenta come una piattaforma di osservazione e confronto sulle urgenze culturali, ecologiche e sociali del nostro tempo, riflettendo la complessità e la sensibilità artistica contemporanea. Giunto alla sua quinta edizione, il premio amplia il proprio orizzonte con l'introduzione di tredici artiste e artisti finalisti, tre Premi Residenza e una doppia giuria composta da figure chiave del mondo dell'arte – curatrici, curatori, direttrici e direttori di istituzioni italiane e internazionali. Ospitata nella suggestiva Cappella Ducale di Palazzo Farnese a Piacenza, la mostra (20 settembre – 2 novembre 2025) riunisce tredici opere che attraversano linguaggi e sensibilità differenti – dal video alla scultura, dalle installazioni alla pittura – tracciando un ritratto corale delle tensioni e delle visioni che abitano il presente. La pubblicazione raccoglie nella prima parte i testi delle giurate e dei giurati, insieme alle interviste alle artiste e agli artisti finalisti. La seconda parte del volume valorizza e presenta le opere di oltre sessanta artiste e artisti selezionati come i più meritevoli a giudizio delle due giurie, componendo un mosaico di sguardi, pratiche e prospettive sullo stato attuale dell'arte contemporanea.

Ottanta tra artiste e artisti sono stati selezionati e inclusi nel catalogo: Contemporary: Tanya V. Abelson, Alfredo Aceto, Yumna Al-Arashi, Simona Andrioletti, Salvatore Arancio, Ileana Arnaoutou & Ismene King, Nora Aurrekoetxea, Alessandro Biggio, Pascale Birchler, Eloïse Bonneviot, Jonas Brinker, Johanna Bruckner, Linda Carrara, Jakub Choma, Léa Collet, Isaiah Davis, Michela de Mattei, Débora Delmar, Gaia Di Lorenzo, Adele Dipasquale, Nicole Economides, Esraa Elfeky, Andro Eradze, Flavio Favelli, Saskia Fischer, Jermay Michael Gabriel, Gabriele Garavaglia, Greta Maria Gerosa, Kyriaki Goni, Soham Gupta, Zishi Han, Eloise Hess, Evan Ifekoya, Shamiran Istifan, Josh Johnson, Maude Léonard-Contant, Fu Liang, Zhenru Liang, Kaspar Ludwig, Edson Luli, Paul Maheke, Marie Matusz, Josep Maynou, Bianca Enara Millan Molinari, Raffaela Naldi Rossano, Theodor Nymark, Micaela Piñero, Mònica Planes, Theodoulos Polyviou, Ilê Sartuzi, Marco Sgarbossa, Cao Shu, Anastasia Sosunova, Luca Staccioli, Gabriel Stöckli, Alberto Tadiello, Lisa Tan, Jeanne Tara, Finn Theuws, Sofie Tobiášová, Eleni Tomadaki, TOMBOYS DON'T CRY, Puck Verkade, Adam Vit, Ambra Viviani, Isadora Vogt, Haha Wang, Yuyan Wang, Jessica Wilson. Academy: Ylenia-Gaia Dotti, George Hiraoka Cloke, Joyce Joumaa, Joy Li, Besnik Lushtaku, Christian Offman, Adbel Karim Ougri, Yanqing Pan, Ruslan Shegai, VENERDISABATO

 

 

 

 

 

 

 

 

postmedia books