preview

 

 

 



L'opera d'arte in tribunale
di Alessandra Donati e Novelio Furin



postmedia books 2023
432 pp.
isbn 9788874903757

 

 

s

29,00

acquista online

 

 

Metti insieme una avvocatessa esperta di diritto dell'arte, professoressa di diritto comparato, e un avvocato penalista e collezionista: nasce un Case Book di Diritto dell'Arte. È stato un lavoro interessante e appassionante, che si è giovato della esperienza e casistica affrontata nella nostra attività professionale di consulenza legale e svolta da anni in questo ambito, nonché della lunga attività di studio e ricerca universitaria e di insegnamento di Legislazione del Mercato dell'Arte nelle Accademie. L'intento di mettere in evidenza i casi nei quali l'opera d'arte entra nelle aule dei Tribunali muove dalla valutazione della varietà della tipologia di incontri tra il diritto e l'opera arte e della differente valenza e significato che assume, come si avrà modo di rilevare, da paese a paese: il diritto dell'arte è un complesso intreccio di convenzioni internazionali, regolamenti e direttive comunitari, leggi nazionali, soft law e consuetudini commerciali. Nella varietà vi è, tuttavia, un dato che accomuna tutti i casi: l'evidente e imprevedibile evoluzione non solo dei modi di espressione dell'arte, ma anche delle prassi del suo mercato e della necessità di misurare il percorso dell'operato del giudice nell'interpretazione e adattamento delle regole alle nuove istanze. Dalla definizione di opera d'arte, di installazione, di performance, a quella di arte oscena e arte illecita, di street art, dalla tutela del diritto d'autore, dell'opera in comunione, della exhibition copy, alla definizione della valenza dei certificati di autenticità, al ruolo degli esperti e degli archivi d'artista, alle prerogative della circolazione internazionale, della assicurazione e del trasporto, del diritto fiscale e doganale e di tutta la disciplina penale dei reati contro il patrimonio culturale: la voce del giudice ci conduce nelle pieghe del sistema arte, dovendo egli rispondere a quesiti complessi, risolvere casi intricati di appropriazioni, illecite esportazioni, restauri mal realizzati, danni o distruzioni, contraffazioni e trafugamenti. Leggere le sentenze ci fa conoscere a fondo il sistema dell'arte ed i suoi protagonisti.

Con saggi di:
Diana Cerini, Carlo Dianese, Alessandra Donati, Valentina Franchin, Novelio Furin, Federica Gattillo, Edoardo Mombelli, Francesca Maria Montanari, Eliana Romanelli, Anna Pirri Valentini

Contenuti:
_ La tutela dell'opera d'arte _ I diritti dell'autore dell'opera d'arte _ La tutela penale del patrimonio culturale e delle opere artistiche _ La circolazione dell'arte contemporanea _ Arte e Fisco

 

 

 

 

 

 

 

postmedia books

Alessandra Donati, Professore di Diritto Privato Comparato presso l'Università Milano-Bicocca e di Legislazione del Mercato dell'Arte al Master in Contemporary Art Markets di NABA. Esperta di diritto dell'arte è avvocato of Counsel dello studio ADVANT Nctm. È direttore del Master in Professione Registrar, Accademia Guido Galli, IED e direttore del corso "Curatore di Archivio d'Arista" di AitArt. Direttore della collana di studi giuridici "Comparative Art Law" ed. ESI e membro del comitato editoriale dell'Art & Law Journal ed. Brill. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.

Novelio Furin è avvocato penalista, esperto in diritto penale d'impresa. Partner dello Studio Legale Associato Furin-Grotto di Vicenza. Autore e co-autore di monografie: I reati dei pubblici amministratori, La Tribuna, 2007; La nuova sicurezza del lavoro: soggetti responsabilità e sanzioni, La Tribuna, 2008. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste giuridiche, tra le quali Cassazione Penale.

 

 

Alessandra Donati e Novelio Furin | L'opera d'arte in tribunale | Postmedia Books 2023