![]() indice Non volendo aggiungere... |
Arte-mondo Storia dell'arte, storie dell'arte a cura di Emanuela De Cecco postmedia 2010 208 pp. -- 63 illustrazioni isbn 9788874900527
Come cambia ed è cambiata l’arte in un mondo dominato dalle immagini mediali? Come cambia ed è cambiata l’arte da quando le donne artiste sono entrate in scena da protagoniste? Come cambia ed è cambiata l’arte da quando gli artisti non occidentali non sono più fantasmi? Come tutti questi cambiamenti sulla storia dell’arte, sulle istituzioni artistiche, sui percorsi della critica? Quante storie dobbiamo conoscere, data la moltiplicazione degli eventi, per interpretare la storia dell'arte? |
|
|||||||||||
postmedia books |
Emanuela De Cecco, è critica d’arte e professore associato di Storia dell’arte contemporanea presso la Facoltà di Design e Arti di Bolzano. Laureata in Lettere con tesi in Storia della critica d’arte a Genova, dal 1990 al 1998 lavora a Flash art, dal 1996 come capo redattore. Dal 2001 al 2005 è responsabile dei Progetti di formazione alla Fondazione Sandretto, Torino. Dal 2001 al 2006 insegna Cultura Visuale presso l’Università di Ferrara dove nel 2004 ha un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Storiche. Pubblicazioni principali: Contemporanee (con G. Romano), postmedia books, 2002; Non toccare la donna bianca. Conversazioni con le artiste Fondazione Sandretto, Torino, 2004; Tacita Dean, Postmedia, 2004, Passaggi a Sud Est. Storie, memorie, attraversamenti, cat. della mostra, PAC Ferrara, 2006; Luoghi comuni. Per una città vista in soggettiva, in “Studi culturali”, Il Mulino, Bologna, n. 1,/2009, “Arte pubblica. Al posto della pubblicità nello spazio urbano”, in G. Di Pietrantonio, F. Guerisoli, G. Scardi (a cura di), Perché non parli?, Silvia Editrice, 2010; “Memorie portatili. Le foto amatoriali tra affetti e costruzioni sociali”, in La precarietà degli oggetti, in Lunghi C., Trasforini M. A. (a cura di), Roma, Donzelli, 2010. |